• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Vanni Piccolo: «Il messaggio di Stonewall pienamente interpretato dal Palermo Pride» (Gallery)

INTERVISTA ALL'ATTIVISTA, CHE È STATO MADRINO DELLA MARCIA DELL'ORGOGLIO LGBTI NEL CAPOLUOGO SICILIANO

Francesco Lepore by Francesco Lepore
16 Luglio 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

 

Il 28 giugno, 50° giorno anniversario dei moti di Stonewall, si è tenuto a Palermo il Pride, che, oltre alla partecipazione del sindaco Leoluca Orlando, ha visto sfilare per le strade del capoluogo siciliano, secondo le stime del comitato organizzatore, 100.000 persone.

La marcia palermitana dell’orgoglio Lgbti ha contato, quest’anno, su due figure d’eccezione nelle vesti di testimonial: l’attrice Pamela Villoresi quale madrina, lo storico attivista Vanni Piccolo quale “madrino“. Termine, quest’ultimo, che, coniato appositamente per l’ex presidente del Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli, ha trovato nel diretto interessato un’entusiasta accoglienza.

Per conoscerne i motivi, ma anche per raccogliere impressioni e valutazioni sulla manifestazione palermitana, abbiamo raggiunto Vanni nella sua abitazione romana.

Vanni, che cosa ha significato per te essere madrino del Palermo Pride?

Essere madrino del Pride di Palermo ha rappresentato per me un’esaltazione emotiva, perché nella parola “madrino” non si racchiude solo il significato di testimonial ma anche il riconoscimento di un impegno che ha tratto dal proprio femminile energia ispirazione tenacia fantasia ribellione rivoluzione favolosità. Ed esserlo nel cinquantenario dei moti di Stonewall mi ha fatto sentire più vicino a quei momenti di coraggiosa rivolta.

Qual è stato per te il momento più coinvolgente della marcia palermitana dell’orgoglio Lgbti?

Un momento molto intenso l’ho vissuto prima che il corteo si muovesse. Un gruppetto di ragazzi sicuramente dei quartieri popolari della città si è presentato davanti a noi gridando con passione: Siamo tutti antifascisti. Istintivamente gridai lo slogan con loro ma nello stesso tempo riflettevo che il Pride non era più nostro: per un attimo mi sono sentito espropriato di un nostro atto di rivendicazione, poi immediatamente mi ha pervaso la pienezza di quello slogan. Non eravamo più soli a reclamare i nostri diritti, i nostri diritti diventavano rivendicazione di tutti. E si mescolavano a un sentimento comune che in quel momento rappresentava la battaglia più importante. L’antifascismo. Antifascismo che avevo respirato a pieni polmoni nell’incontro a Ballarò, nella piazzetta Mediterranea.

E guardai con commozione quello striscione su cui c’era scritto: Favolosamente antifascisti. E ho capito che quello era veramente lo spirito di Stonewall. Lottare tutti insieme contro la prepotenza, contro la repressione, contro la discriminazione, contro l’esclusione sociale.

Il Palermo Pride è stato contrassegnato dalla performance di Massimo Milani sulle scale del Palazzo delle Poste, suscitando reazioni contrapposte. Credi che sia stato colto il messaggio dal contenuto politico lanciato da Massimo?

La performance di Massimo Milani è stata incredibilmente forte, aggressiva, nella seconda parte esaltante. La scalinata delle Poste era, come al solito, strapiena di gente. Massimo aveva iniziato il corteo vestito da gerarca fascista. Nessuno immaginava quello che avrebbe fatto poi. E in quella performance c’era la forza della denuncia contro le politiche del governo, c’era l’uso politico del proprio corpo, c’era la passione della propria lotta, c’era la consapevolezza di essere parte di un momento rivoluzionario collettivo. Io ero vicino a lui e a Luigi Carollo che gli reggeva il microfono. Incredulo e incantato, ho continuato a filmare. All’intonazione di Bella, ciao con il corpo nudo ho sentito un momento catartico che vinceva tutto l’odio, tutto il dolore, la prepotenza, e diventava rabbia lotta rivolta comune.

E il coro unanime del popolo della scalinata mi dà certezza che il messaggio di Massimo è stato colto pienamente.

50 anni dai moti di Stonewall, ricordati anche tramite una diretta New York-Palermo. Per un attivista storico quale Vanni Piccolo come si può incarnare e attualizzare il messaggio di Sylvia, Marsha e di quante e quanti presero parte alla rivolta del Greenwich Village?

Finalmente questa celebrazione dei moti di Stonewall credo abbia fissato nella mente di tutti una narrazione collettiva che serve come memoria di quell’attimo di rivolta, il cui simbolo ormai è un fantastico tacco spillo rosso lanciato contro le forze dell’ordine. Questo racconta anche di favolosità.

Ma la storia di Sylvia Rivera, di Marsha P. Johnson e Stormé DeLarverie non è solo la difficile storia della condizione omosessuale dell’epoca: è anche la storia di emarginazione sociale, di vita di stenti e sacrifici, di frustrazione, di privazioni, di solitudine che in quel locale del Village trovavano rifugio, compagnia, speranza, forse sogni, una tregua che permetteva sguardi battute contatti avventure. In un contesto dove si mischiavano ruoli e percezioni di sé, e che trovava in una rappresentazione femminile una forma di riconoscimento,di identità. Anche di visibilità che la rivolta fa irrompere oltre le pareti protettive dello Stonewall, ed è questo il tratto più significativo della rivolta. Avete il coraggio di uscire fuori, di mostrarsi, di sfidare. Ed è la fine della paura. Che fece scrivere ad Allen Ginsberg: Gli omosessuali non hanno più quello sguardo ferito. E fu orgoglio! E sarà proprio questa rappresentazione che negli anni successivi i movimenti di tutto il mondo faranno propria per iniziare la propria rivoluzione.

Il messaggio di Stonewall credo sia stato interpretato pienamente dal Pride di Palermo che ha rappresentato in maniera coinvolgente il disagio sociale, la questione migranti, insieme alla città il sostegno alle ong che salvano vite nel Mediterraneo e vengono accusate di favoreggiamento dell’immigrazione, trattate come criminali. Oggi l’associazionismo italiano parla di intersezionalità. Credo che sia la strada giusta. È necessaria una lotta comune contro tutte le discriminazioni tutte le ingiustizie tutte le esclusioni. Senza retorica credo sia questo il messaggio di Stonewall. Il Pride che ogni anno celebra il 28 giugno 1969 non può essere una semplice festosa partecipata rappresentazione. Deve far rivivere quel messaggio e quel l’ispirazione che portò ad una rivolta che ha coinvolto tutte le anime del Greenwich Village.

Che cosa porta con sé Vanni da Palermo?

Vanni dal Pride di Palermo porta una valanga di emozioni, che fanno tanto bene al cuore, non solo per l’età, ma anche perché le manifestazioni di affetto riconoscente non sono molto frequenti. Dall’affetto di tutti, di Massimo Milani e di Luigi Carollo con cui ha collaborato al primo Pride di Palermo, all’affetto di nuovi amici, che fanno parte di una squadra fantastica perfettamente sintonica operativa, che nell’impegno politico trovano un magico collante affettivo che rende possibile quel che sembra impossibile e che dalla fragilità riesce ad innalzare pilastri. Grazie a loro è stato possibile l’emozionante collegamento con Stonewall che ha entusiasmato le tantissime persone alla Zisa.

Vanni porta da Palermo la vicinanza di un sindaco che dichiara Palermo isola felice per tutte le minoranza e parla al pubblico con la storica cravatta rainbow del madrino.

Vanni porta da Palermo le immagini delle lacrime di molti giovani durante il suo appassionato intervento e il calore degli abbracci dopo.

Vanni porta da Palermo il sentimento di un Pride meraviglioso in pieno spirito di Stonewall in una città che vive l’evento come proprio, che discute del perché si chiama Pride e non Gay Pride, (altro momento spiazzante per me)fatto da persone che continuano a fare attivismo con la stessa freschezza lo stesso entusiasmo e la stesso amore dell’inizio, riuscendo a fare squadra con i giovani, a coinvolgere una città intera e dare un messaggio forte di essere tutti FAVOLOSAMENTE ANTIFASCISTI.

Gurda la GALLERY degli scatti di Marco Bennici

 

1 of 14
- +
Tags: leoluca orlandolgbtmassimo milanipalermopalermo pridepersone lgbtivanni piccolo
Share215TweetSend
Previous Post

Interrogazione d'Ivan Scalfarotto alla ministra Giulia Grillo: «L'omosessualità è ancora patologia?»

Next Post

Bologna, Desy, trans sex worker, aggredita e pestata a sangue. La denuncia del Mit

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Bologna, Desy, trans sex worker, aggredita e pestata a sangue. La denuncia del Mit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.