• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Rovereto, il Tribunale condanna il Comune: «Il figlio di due madri ha diritto all’identità anagrafica»

AL NEONATO "FANTASMA" NEGATI PER SETTE MESI CARTA D'IDENTITÀ E NIDO

GayNews by GayNews
14 Giugno 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Per la prima volta nel diritto italiano è stato affermato che un Comune italiano è tenuto a rispettare un atto dello stato civile creato in un altro Comune: in caso contrario si verrebbe conseguentemente a minare la coerenza del sistema.

Sì, quindi, al pieno riconoscimento a Rovereto di due madri. Con l’arrivo, ieri, della carta d’identità la vicenda è stata resa pubblica dallo Studio Legale Schuster.

È stato proprio il rinomato Studio trentino a spiegare nei particolari l’accaduto attraverso un comunicato: «L’ottobre scorso nasce fuori dalla Provincia di Trento Davide. Nasce dall’amore di due donne, di cui una è anche la madre partoriente. L’atto che le riconosce entrambe è formato nel comune di nascita.

Tuttavia, essendo entrambe residenti a Rovereto, è qui che il bambino doveva essere necessariamente registrato all’anagrafe come figlio loro. A novembre le madri apprendono che il Comune si rifiuta di riconoscere quell’atto, ma apprendono anche il rifiuto riguarda anche la madre partoriente. A nulla servono sollecitazioni e buon senso. Davide non avrà mai una carta d’identità perché per il Comune è come egli non esistesse sul suo territorio.

Senza un documento di identità la famiglia non può viaggiare, non può fare vacanze in albergo. Sorgono problemi per la maternità con l’Inps, il passaporto ancora ad oggi è bloccato. Perdono poi l’iscrizione al nido, perché alla scadenza di maggio il bambino “non risulta residente”.

Inevitabile il ricorso al giudice per tutelare Davide. Con decreto del 12 aprile 2019 il Tribunale di Rovereto, con parere favorevole della Procura e del giudice tutelare, accoglie gli argomenti del ricorso curato dall’avv. Alexander Schuster.  Per il Collegio roveretano: “un soggetto non può avere status diversi nell’ambito del territorio nazionale”. Mettere in discussione gli atti formati in Italia è una competenza dei pubblici ministeri, non dei sindaci.

Il Tribunale roveretano entra comunque nel merito e afferma che correttamente sono state registrate due madri, perché nel diritto italiano il consenso dato dall’uomo convivente alla fecondazione eterologa della compagna gli impone di essere padre e assumersi le responsabilità di far nascere un bambino in quella maniera. Lo stesso principio deve applicarsi di fronte al medesimo consenso dato dalla compagna convivente. Per i giudici della Città della Quercia: “Il diritto alla bigenitorialità e al mantenimento dello status di figlio deve essere quindi riferito alla coppia genitoriale, qualunque essa sia».

Le due mamme hanno dichiarato: «Potevamo immaginare che il sindaco di Rovereto potesse obiettare al riconoscimento della co-madre, non essendo mai stato vicino a famiglie come le nostre, ma mai avremmo immaginato che si arrivasse a negare a nostro figlio anche la madre che lo ha portato in grembo.

È rimasto un fantasma in Italia per sette mesi, senza accesso ai servizi per l’infanzia. Non poter accedere al nido, non poter identificare un neonato alla reception di un hotel, rapportarsi con Ips e polizia vedendo l’imbarazzo dei funzionari di fronte ad un minore senza genitori sulla carta: situazioni orribili per giovani genitori che, come noi, hanno le loro famiglie di origine fuori Provincia». E proseguono: «Comune, Ministero dell’interno e Avvocatura dello Stato sanno che siamo famiglie felici e cercano di toglierci l’unica cosa che ci rimane: la serenità».

Per il legale Alexander Schuster «questa situazione inedita mostra i paradossi di un diritto che ignora la realtà e pretende di relegare all’inesistente chi vive in carne ed ossa. Abbiamo trattato in quest’ultimo anno decine di situazioni simili, ma in nessuna parte d’Italia mi era capitato un Sindaco che rifiutasse una regola presente in ogni epoca e civiltà umana: non si può negare alla donna che ha partorito e che vuole accudire suo figlio di essere madre. La gravità è tale che adesso valuteremo un’azione di risarcimento danni».

Tags: alexander schustercarta d'identitàfamiglie arcobalenofecondazion eterologaidentità anagraficalgbtpersone lgbtroveretotrento
Share1148TweetSend
Previous Post

Brasile, la Corte Suprema criminalizza definitivamente l'omotransfobia

Next Post

Londra, l'ufficiale trans Hannah Graf insignita dell'Ordine dell'Impero Britannico

GayNews

GayNews

Next Post

Londra, l'ufficiale trans Hannah Graf insignita dell'Ordine dell'Impero Britannico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.