• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma, il Sapienza Pride nella città universitaria: insieme per ricordare che non si potranno mai far tacere le persone Lgbti (Gallery)

Riccardo Russo by Riccardo Russo
20 Maggio 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

A Piazzale Aldo Moro c’è il sole, nonostante le nuvole di poche ore prima. Sono le ore 16.00 del 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-trans-afobia.

Tutto è pronto: la piazza si colora d’arcobaleno, parte la musica, centinaia di studenti e studentesse della Sapienza di Roma si ritrovano per sfilare dentro la città universitaria. Tra i tanti cartelli uno vede il rettore Eugenio Gaudio in versione drag queen contro il divieto dell’ateneo di tenere il laboratorio di drag (svolto anche senza autorizzazione e fondi).

La seconda edizione del Sapienza Pride, lanciata da Prisma – Collettivo LGBTQIA+ e Link Sapienza, ha inizio.

L’intervento di apertura è affidato a una studente asessuale che spiega le ragioni del Sapienza Pride. «Il sapere – dice – è eteropatriarcale. Il sapere inteso come strumento di potere che legittima o esclude le varie soggettività, che produce identità e norme utili ad alimentare lo status quo. La conoscenza non è neutra, ma è un prodotto dell’umano, non si limita solo a descrivere la realtà, ma la plasma, la definisce, la inserisce in precisi confini».

Esclusi da questi confini, ci sono proprio tutte le soggettività subalterne e non previste, tra le quali la comunità Lgbti+ e persone non bianche, donne, migranti, persone sierocoinvolte.

Il corteo si ferma di volta in volta davanti alcune facoltà simboliche. La prima è Farmacia, davanti la quale interviene un ragazzo trans sulla questione dei farmaci a base di testosterone fuori produzione in Italia e sui tentativi di patologizzazione della condizione trans.

Poi, le facoltà di Lettere e Matematica, di cui si sottolinea la diversità della composizione demografica, poiché la prima è a maggioranza femminile, la seconda maschile. L’intervento che accompagna questo passaggio spiega che i ruoli di genere, imposti sin dall’infanzia, e il binarismo su cui si fonda la società intervengono anche nella scelta delle facoltà e delle professioni a cui aspirare.

Il Sapienza Pride continua a sfilare per la città universitaria, ingrossando le sua fila, ricordando la vertenza vinta, grazie a Link e Prisma, sul centro antiviolenza d’Ateneo e sulla carriera alias per persone trans.

Si passa sotto il rettorato, che ha negato il finanziamento al festival organizzato da Prisma e Link. Quindi, davanti alla facoltà di Giurisprudenza e l’asilo d’ateneo, che non è accessibile alla platea studentesca. Poi ancora si sfila davanti alla cappella interna alla città universitaria contro quelle che Collettivo e Link ritengono posizioni di finta apertura del Vaticano nonché le sue ingerenze su decisioni dello Stato legate ai diritti della comunità Lgbt+.

Infine, si passa davanti la facoltà di Fisica e si ricordano le studiose dimenticate solo perché donne e il loro fondamentale contributo alla ricerca scientifica e filosofica.

Dopo aver attraversato la città universitaria con orgoglio, favolosità e irriverenza,  ci si sposta per un aperitivo al Pratone, rilanciando sul Roma Pride dell’8 giugno e ricordando a tutta l’amministrazione d’Ateneo che nessuno sarà in grado di far tacere le esistenze Lgbt+ e che la lotta non si arresta certamente.

Guarda la GALLERY

Tags: eugenio gaudiolgbtpersone lgbtiprideromaroma pridesapienza pridevaticano
ShareTweetSend
Previous Post

Indonesia, ex poliziotto dichiara d'essere stato licenziato perché gay: la denuncia alla Commissione nazionale per i diritti umani

Next Post

Da Napoli a Vicenza veglie di preghiera anti-omotransfobia. Il vescovo di Bergamo: «Lo sguardo cristiano non sia mai di disprezzo»

Riccardo Russo

Riccardo Russo

Next Post

Da Napoli a Vicenza veglie di preghiera anti-omotransfobia. Il vescovo di Bergamo: «Lo sguardo cristiano non sia mai di disprezzo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

15 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

Regione Lombardia, il consigliere del Pd Giuseppe Villani firma il pdl antidiscriminazioni Lgbt+

15 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.