• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma, il Consiglio del Municipio VII approva la mozione per intitolare a Cinecittà un giardino a Marcella Di Folco

Francesco Lepore by Francesco Lepore
17 Maggio 2019
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Con 14 voti favorevoli e nessuno contrario il Consiglio del Municipio VII di Roma ha approvato la mozione di Annarita Lazazzera (M5s), presidente della Commissione Pari Opportunità, per intitolare a Marcella Di Folco, presidente del Mit dal 1988 fino alla morte (7 settembre 2010), “il Giardino collocato nella parte di piazza di Cinecittà contraddistinta dalle panchine “arcobaleno”.

La mozione prevede inoltre che il presidente del Consiglio municipale e la Giunta si facciano “parte attiva verso le scuole del territorio attraverso la promozione di iniziative rivolte in primo luogo agli studenti per informarli e sensibilizzarli rispetto alle tematiche connesse al contrasto di atteggiamenti discriminatori basati sul genere e sull’orientamento sessuale”.

Presenti in aula consiliare al momento del voto anche Liliana Di Folco, sorella della storica figura del movimento Lgbti italiano, Cristina Leo (coordinatrice del Colt), Massimo D’Aquino (Libellula), Richard Bourrelly (Gay Center).

WhatsApp Image 2019 05 17 at 11.08.22

 

La decisione d’intitolare il giardino di Cinecittà a Marcella di Folco è stata salutata con plauso dal Mit attraverso un comunicato.

«Intestare un luogo pubblico a Marcella Di Folco – si legge – è motivo di grande onore per il Mit e per tutta la comunità trans. È difficile riportare in poche parole la grandezza e l’importanza del lavoro di Marcella senza il rischio di ometterne delle parti. Il suo impegno politico e sociale unito al suo percorso di vita sono intrecciati con la storia del movimento trans e Lgbtq italiano di cui lei è stata una delle protagoniste principali. Come attivista per i diritti civili, consigliera comunale (la prima trans nel mondo), leader, è stata fondamentale per l’emancipazione delle persone trans in Italia. 

Il riconoscimento da parte del VII Municipio è per noi fonte di grande orgoglio, vicino a quel grande laboratorio cinematografico di Cinecittà dove Marcella, attraverso il cinema di Fellini, Rossellini, Petri e altri contribuì favolosamente alla cultura italiana. Il Movimento Identità Trans scriverà questa dedica nelle sue pagine di storia più belle. Grazie».

Tags: marcella di folco
ShareTweetSend
Previous Post

17 maggio, sulla Rai la campagna governativa contro l'omotransfobia. Spadafora: «Una paura irrazionale da cancellare insieme» (VIDEO)

Next Post

Giornata mondiale contro l'omotransfobia, Mattarella: «Promuovere la cultura dell'inclusione e del rispetto di ogni differenza»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Giornata mondiale contro l'omotransfobia, Mattarella: «Promuovere la cultura dell'inclusione e del rispetto di ogni differenza»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.