• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

A tu per tu con Gianluca Manna: «Attraverso il disegno racconto scherzosamente quanto succede. Anche nel mondo Lgbt» (Video, Gallery)

Francesco Lepore by Francesco Lepore
26 Aprile 2019
in Cultura
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Ridentem dicere verum: quid vetat? (Dire la verità ridendo: cosa lo proibisce?, ndr). 

Nelle celebri parole del poeta Orazio è da ravvisare il principio cardine di un genere letterario importante qual è quello satirico. E calzano dunque a pennello per tratteggiare l’ampia quanto interessante produzione di Gianluca Manna.

Classe 1967 e romano di nascita (ma con ascendenze perugine), Gianluca è noto, soprattutto sui social, per vignette e immagini in cui racconta, con sagace ironia, le contraddizioni contemporanee, cui non sono e non possono essere ovviamente estranee le persone Lgbti.

Lo abbiamo raggiunto nella sua casa, strabordante di libri e disegni, all’indomani dell’uscita delle cinque t-shirt ufficiali per il 25° del Roma Pride, di cui Gianluca è uno dei cinque disegnatori.

Gianluca, come nasce la tua passione per il disegno e per il genere vignettistico?

Ne sono stato sempre attratto. Ho fatto un corso d’illustrazione all’Istituto Europeo. Ma parliamo di tanti tanti anni fa. Per il resto ho imparato da solo e, soprattutto, da mio padre, che è un disegnatore eccezionale. Lavorativamente parlando, sono un grafico e un illustratore. Poi il fumetto nasce come esigenza di raccontare delle cose, di raccontare con le vignette quanto succede.

Quali sono i lavori più rappresentantivi?

Come grafico sono abbastanza soddisfatto degli ultimi loghi e packaging che ho realizzato. Peno all’Olio Bono, per le cui bottiglie ho coordinato l’idea degli oli e tarocchi, che ha funzionato. L’ultimo lavoro, realizzato con la mia socia, è stato per la Fao, per la quale abbiamo realizzato delle immagini coordinate sulla pesca. Non sempre però sono soddisfatto dei miei lavori.

Tu realizzi anche immagini per te stesso?

Tutti i disegni che faccio, li faccio quasi per me e sono pubblicati sui social da me. Ho pubblicato tanto tempo fa dei fumetti per delle fanzine. Ma raccontare storie in fumetti richiede molto impegno e molta disciplina.

Perché affronti temi riguardanti le persone Lgbti?

Perché ovviamente cerco di raccontare quello che conosco o presumo di conoscere meglio nella mia vita. Quindi parto da me. Infatti sono spesso il protagonista delle mie vignette: un nanetto sfigato con la maglietta a righe, che su Grindr ha i suoi maggiori successi con quelli tipo: “Speriamo che ce caschi”, e con una serie di disastri e avventure anche ispirate al mondo che mi circonda. Io disegno spesso su taccuini e ritraggo quello che mi sta succedendo in quel momento. In quanto omosessuale e come attivista (lo sono da sempre anche se a modo mio) racconto queste tematiche: lo stigma cui sono soggette le persone Lgbti ma anche l’attuale mondo politico, per il quale siamo solo carne da voto. Tema, questo, che è al centro di un Bestiario.

Vale a dire?

Guardando dei bellissimi manoscritti miniati, ho deciso di prendere esempio dalla ironia e dall’arte di persone vissute nel Medioevo per fare satira su quelli che sono i personaggi politici del momento. A partire da Simone Pillon e da Daniela Santanché. Ovviamente il mio non è un Medioevo ma un “Medio-cr-evo”, perché siamo ben lontani dalle vette della cultura e dell’amore per l’arte che si raggiungevano in un monastero benedettino o nel mondo arabo con un Averroè o un Avicenna. Viviamo in un momento in cui c’è un grande disprezzo per i libro e l’immagine. Ora tutto questo va raccontato, preservato e trasmesso.

Tu sei uno dei designer che ha realizzato uno dei cinque disegni per le t-shirt ufficiali del Roma Pride. Nel tuo si vedono alcuni simboli classici di Roma all’interno della marcia dell’orgoglio Lgbti. Qual è il significato?

Roma per me non è solo il simbolo che vorrebbero CasaPound o il peggiore oscurantismo cattolico. Roma è la città che ha la diversità e l’accoglienza nel suo Dna. Raccoglie da sempre mondi molto diversi, a volte con indifferenza a volte con amore. Sta anche a noi appropriarcene, sua simbolicamente che realmente, vivendola fuori dai ghetti. Nel mio Pride ci trovi Marco Aurelio, la Lupa, le Oche del Campidoglio, in mezzo alla folla. Perché anche la Storia e la Leggenda sono con noi. Ultimo simbolo, il gatto romano. Perché il gatto, come il romano verace, non guarda in faccia a nessuno, non esclude a priori, non fa sconti ai potenti. E, ovvio, perché sono un gattaro doc.

Guarda il VIDEO e la GALLERY

 

Tags: artedaniela santanchèdisegnofumettogianluca mannalgbtomofobiapersone lgbtiroma pridesimone pillontransfobia
ShareTweetSend
Previous Post

"La verità sugli amori", la sezione del Lovers Film Festival a cura di Giovanni Minerba: «Principio ispiratore le parole di Harvey Milk»

Next Post

A Caltanissetta Salvini contestato non solo al canto di "Bella, ciao" ma anche con un bacio: quello di Gaia e Matilde

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

A Caltanissetta Salvini contestato non solo al canto di "Bella, ciao" ma anche con un bacio: quello di Gaia e Matilde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Da Idris Elba a Naomi Campbell 67 celebrità condannano gli attacchi a Lgbt+ Rights Ghana

2 Marzo 2021

“Radio Budapest”, il romanzo di Horvath sulle vite di giovani gay nell’Ungheria di Orbán

1 Marzo 2021

La Regione Veneto finanzia il corso su persone trans e lavoro: docente Monica Romano

28 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.