• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Ospedaletto (Av), alla vigilia della “juta dei femminielli” a Montevergine cittadinanza onoraria a Vladimir Luxuria e Marcello Colasurdo

Claudio Finelli by Claudio Finelli
1 Febbraio 2019
in Attualità
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Ospedaletto d’Alpinolo è un piccolo borgo alle pendici del monte Partenio, in provincia di Avellino, che ha un interessante primato: si è dichiarato primo Comune d’Italia contro l’omobitransfobia e la violenza di genere. Un primato supportato da azioni concrete come la specifica targa all’ingresso del territorio comunale, la casa rifugio per donne vittime di violenza, la panchina rossa simbolo di lotta al femminicidio, i bagni no gender.

Il 29 gennaio, in occasione della presentazione degli eventi culturali dedicati alla partecipatissima festa della Candelora (2 febbraio), giorno in cui ha luogo la juta dei femminielli verso il locale santuario della Madonna di Montevergine (riferimento antropologico culturale fondamentale per la collettività Lgbti campana ma non solo), l’assessora alla Cultura Nadine Sirignano ha annunciato anche il conferimento della cittadinanza onoraria a Vladimir Luxuria e Marcello Colasurdo, entrambi devoti a Mamma Schiavona nonché icone di cultura e inclusione. 

Il conferimento della cittadinanza si svolgerà oggi, alle ore 18.30, presso il centro sociale di Ospedaletto d’Alpinolo.

Relativamente al riconoscimento Vladimir Luxuria ha detto ai nostri microfoni: “Sono onorata della cittadinanza che mi sarà conferita per tanti motivi. In pimo luogo, perché è in controtendenza rispetto a in clima di odio, egoismo e arretramento culturale. Poi, perché viene da un piccolo paese campano al Sud ma dal cuore grande. Infine, perché è un premio a me, che ho sempre creduto che ognuno di noi ha il diritto alla fede. Fede, che da 18 anni ho consolidato con la mia “juta “ a Montevergine”.

Grande entusiasmo lo esprime anche l’artista d’origine campobassana Marcello Colasurdo, voce storica della canzone tradizionale vesuviana e simbolo della juta di Candelora, che, contattato da Gaynews, ha dichiarato: “Sono commosso e onorato di ricevere la cittadinanza di un Comune, come quello di Ospedaletto, che ha dimostrato di essere all’avanguardia in tema di diritti dell’umanità”. 
 

Tags: cittadinanza onorariajutajuta dei femminiellilgbtmadonnamadonna di monteverginemamma schiavonamarcello colasurdomontevergineospedaletto d'alpinolopersone lgbtitranstransgendervladimir luxuria
ShareTweetSend
Previous Post

Barcellona, vandalizzato il Centro Lgbti con scritte fasciste e omotransfobiche. La sindaca Colau: «Attacco ai diritti di tutti e tutte» (VIDEO)

Next Post

Bologna, al via la tre giorni "Lesbicx": incontri e dibattiti su una soggettività lesbica, inclusiva delle donne disabili, trans, migranti

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Bologna, al via la tre giorni "Lesbicx": incontri e dibattiti su una soggettività lesbica, inclusiva delle donne disabili, trans, migranti

Comments 1

  1. Pingback: Roma Pride, 700.000 persone in strada nello spirito di Stonewall (Gallery) - GAYNEWS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

No di Macron alla traslazione dei resti di Rimbaud al Pantheon: «Rispetto la volontà della famiglia»

16 Gennaio 2021

“Il sole di notte” di Nicola Campanelli: romanzo su un gay risolto, diviso tra amore e paura del rifiuto

16 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.