• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

All’Off/Off Theatre di Roma arriva la storia di Tarantina, l’ultimo femminiello dei Quartieri Spagnoli

Claudio Finelli by Claudio Finelli
27 Marzo 2018
in Spettacoli
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

La Tarantina, al secolo Carmelo Cosma, è l’ultimo femminiello che vive ancora ai Quartieri Spagnoli, zona popolare nel cuore di Napoli, ed è una figura sostanzialmente “totemica” della geografia antropologico-culturale partenopea. Un personaggio centrale per la centralità che ha occupato e continua a occupare nelle vite di chi, tra i vicoli del quartiere (e non solo) la incontra quotidianamente, circondata da tutti gli artisti e gli intellettuali, a cui racconta la sua incredibile storia: la sua iniziazione alla vita di strada, la sua rocambolesca adolescenza tra Napoli e Roma, i suoi incontri con Fellini, Novella Parigini e Laura Betti, i suoi amori folli e romantici al tempo della Dolce Vita.

Dopo aver ispirato una pubblicazione biografica (Gabriella Romano, “Tarantina e la sua dolce vita”, edita da Ombre Corte), la vita di Tarantina, delle sue frequentazioni “importanti”, sorprendenti e piene di colpi di scena, è diventata motivo ispiratore di un film-documento “La Tarantina genere femm(è)nell”, realizzato dal drammaturgo e regista napoletano Fortunato Calvino, presentato al Festival TGLFF – Torino Gay&Lesbian Film Festival 2016,  al Trieste Film Festival (2017), e al Free Bird: The INTL Gender Freedom Film Fest di New York (2017), ed è proprio da questo film che è nato, poi, anche il progetto per il teatro che sarà in scena, dal 27 al 31 marzo, presso il Teatro Off/Off di Roma.

Un lavoro teatrale che, presentato a Roma in Prima Nazionale, focalizzerà l’attenzione degli spettatori di tutto il Paese sul fenomeno napoletano dei femminielli, incarnazione sui generis di un marcato superamento della dicotomia polare maschio-femmina, individui storicamente posizionati al di là e oltre qualsiasi consuetudinaria partizione binaria del sesso biologico o dell’appartenenza identitaria.

Il Professor Paolo Valerio, docente ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Napoli – Federico II, che da anni si occupa di ricerca nell’area di Identità di Genere, descrive così il mondo dei Femminèlli: “… Vivono nei Quartieri Spagnoli nei loro bassi e si confondono con gli altri abitanti della zona, con i quali vivono in armonia e con cui condividono la difficoltà a trovare un lavoro. In questo contesto, quindi, poco importa come ci si guadagna da vivere, purché si sia generosi con chi sta intorno. Tutti i personaggi appaiono ben integrati nel contesto sociale circostante. Appaiono e si sentono come “star” del quartiere. Non bisogna dimenticare che la tradizione popolare vuole che i femminielli portino fortuna, e come tali siano delegati a distribuire parte di questa peculiare facoltà agli altri nelle riffe, nei giochi o in momenti importanti della vita delle persone, quali matrimoni o battesimi. Di questo lavoro ideato da Fortunato Calvino, e fortemente voluto anche da me, resterà una traccia indelebile, a cui potranno fare riferimento in futuro ricercatori che vorranno conoscere meglio i protagonisti di questo mondo…”.

In scena, oltre Tarantina, è necessario ricordare la presenza di Luigi Credendino, Roberto Maiello e Antonio Clemente. Le scene sono di Paolo Foti e i costumi di La Rossa.

L’Off/Off Theatre è in via Giulia, 20 a Roma.
Info e prenotazioni: offofftheatre.biglietteria@gmail.com

Tags: femminielliFortunato Calvinotarantiniteatro lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Da Patty Pravo a Lucio Dalla: Vincenzo Incenzo racconta il suo lavoro di paroliere e spiega come il suo musical su Romeo e Giulietta sia il simbolo di ogni forma di amore

Next Post

Instagram censura il bacio tra due fidanzati gay spagnoli. Ma sui social è rivolta e la foto viene ripristinata

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

Instagram censura il bacio tra due fidanzati gay spagnoli. Ma sui social è rivolta e la foto viene ripristinata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Il rabbino Daniel Asor: «Il vaccino fa diventare gay». Havruta: «Pronti ad accogliere le nuove leve»

18 Gennaio 2021

Meloni, in supporto di don Patriciello, attacca Arcigay Napoli. Sannino: «Al solito lo stesso fronte»

17 Gennaio 2021

Insulti e minacce su Fb a giovane unita civilmente: «Lesbicona malata e fallita, ti spacco la faccia»

17 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.