• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Sale la tensione a Rio de Janeiro per l’omicidio di Marielle Franco. Doretti (Codice Rosa): «Saremo in tante a continuare le sue battaglie»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
17 Marzo 2018
in Mondo
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Quattro colpi di pistola per uccidere Marielle Franco. Quattro colpi di pistola per silenziare la voce di chi voce non ha o ne ha poca per essere presa in considerazione: i poveri delle favelas, i neri, le persone Lgbti, le donne, dei cui diritti lei, donna, nera, lesbica e nativa del Complexo da Maré (l’enorme favela di Rio de Janeiro comprendente 16 baraccopoli), è stata paladina instancabile.

Ma invano. Perché la 38enne consigliera municipale di Rio (eletta tra le file del Psol con quasi 47.000 preferenze) continua a parlare attraverso le battaglie condotte, continua a essere “presente” come ha gridato ieri la folla all’uscita del feretro dalla chiesa. «È mattanza di poveri, è mattanza di neri, è mattanza di chi lotta», aveva detto poco prima padre Geraldo Natalino durante le esequie religiose. Presenti al rito funebre la vedova e il figlio di due anni di Anderson Pedro Gomes, l’autista di Marielle, freddato anche lui, con tre colpi di pistola, la notte del 15 marzo.

Una mattanza che, come la stessa Marielle denunciava di continuo, chiama direttamente in causa le forze dell’ordine.

Il giorno prima d’essere uccisa, la consigliera era tornata a criticare la militarizzazione delle forze di polizia di Rio de Janeiro voluta nel febbraio scorso dal presidente Michel Temer per contrastare la criminalità dilagante nelle favelas. Commentando infatti in un tweet l’omicidio di un giovane, forse «realizzato per conto della polizia militare», Marielle s’era chiesta: «Quanti altri moriranno affinché questa guerra finisca?». Per poi definire il 41° battaglione della polizia militare “battaglione della morte” e denunciarne i componenti quali autori di abusi e crimini contro la popolazione delle favelas di Rio de Janeiro. Alle quali, come sempre sosteneva nei comizi, il governo avrebbe dovrebbe assicurare più servizi e istruzione in una con la lotta senza quartiere alle diseguaglianze laceranti il tessuto sociale del Brasile.

E proprio le indagini ancora in corso sembrano evidenziare progressivamente le responsabilità della polizia militare nell’esecuzione di quello che si configura sempre più come un agguato premeditato.

È stato infatti reso noto che i 13 bossoli calibro 9 trovati sul luogo dell’agguato appartengono a un lotto di munizioni venduto, nel 2006, alla polizia federale di Brasilia dall’azienda brasiliana Cbc. Lo stesso lotto usato nella strage dell’agosto 2015, durante la quale vennero uccise, nello stato di San Paolo, 23 persone. Per la strage sono stati poi arrestati tre agenti della polizia militare e uno della polizia civile, che avrebbero agito per vendicare la morte di due rispettivi commilitoni a Osasco e Barueri.

Chiarezza nelle indagini hanno invocato sia l’ex presidente Lula sia il leader del Psol Marcelo Freixo, che ha dichiarato: «Ci aspettiamo un’indagine rigorosa, dato che ci sono tutte le caratteristiche di un’esecuzione». E ieri è intervenuto nel merito anche l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Unhchr). In una nota a firma della portavoce Liz Throssell è stato chiesto che le indagini «siano eseguite il prima possibile» e in modo «completo, trasparente e indipendente», affinché i risultati «possano essere visti con credibilità».

Intanto in tutto il Brasile non si fermano le massicce manifestazioni di piazza per ricordare Marielle e invocare giustizia e verità per colei che è gia salutata quale martire della guerra contro la violenza e l’odio pervadenti la società brasiliana. A Rio, dove oggi a seguito di una sparatoria tra narcotrafficanti e polizia sono state uccise tre persone tra cui un bambino di due anni, la tensione resta altissima

Ma reazioni di cordoglio e indignazione per l’assassinio della consigliera del Psol si registrano in ogni parte del mondo.

Stasera alle 21:00 nell’ambito del Salento Rainbow Film Festival è stato proiettato il corto di Giovanni Minerba Orfeo, il giorno prima. Il cofondatore dell’importante rassegna cinematografica Lgbti Lovers Film Festival aveva infatti annunciato che avrebbe dedicato a Marielle «questo momento».

A Gaynews la dottoressa Vittoria Doretti, ideatrice del Codice Rosa, ha dichiarato: «L’omicidio di Marielle Franco, donna nera e lesbica dichiarata impegnata in difesa delle persone vittime d’ogni genere di violenza e discriminazione, addolora enormemente. Ma nel mondo saremo in migliaia e migliaia a raccogliere la sua eredità, a continuare le sue battaglie, a far risuonare la sua voce in difesa dei diritti dei poveri, delle donne, delle persone di colore, degli omosessuali».

Tags: brasiledonneesterifavelasgiovanni minerbalesbichelgbtmarielle francomondopersone lgbtipolizia militaterio de janeirosalento rainbow film festvittoria doretti
ShareTweetSend
Previous Post

Alex, il giovane trans senza fissa dimora: «Abbandonato da tutti, non ho trovato una struttura che mi accogliesse. Questa non è vita»

Next Post

Pompei Pride, Forza Nuova minaccia di presidiare il santuario mariano: «Impediremo ai circensi Lgbti questa volgare manifestazione»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Pompei Pride, Forza Nuova minaccia di presidiare il santuario mariano: «Impediremo ai circensi Lgbti questa volgare manifestazione»

Comments 1

  1. Pingback: Brasile, una marea arcobaleno al Pride di San Paolo in vista delle elezioni generali. Slogan dell'anno: Potere per gli Lgbti - GAYNEWS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.