• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Orlando, iniziato il processo alla vedova di Omar Mateen: è accusata d’aver aiutato il killer nel pianificare la strage del Pulse

Francesco Lepore by Francesco Lepore
3 Marzo 2018
in Mondo
1
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

È iniziato il 1° marzo il processo a Noor Salman, vedova di Omar Seddique Mateen, che il 12 giugno 2016 a Orlando aprì il fuoco nel nightclub Pulse causando la morte di 49 persone.

La donna 31enne è accusata di aver aiutato il marito (che fu ucciso dalla polizia alcune ore dopo la strage) nel pianificare la sparatoria. Per i pubblici ministeri Noor avrebbe infatti accompagnato Omar nella perlustrazione di vari luoghi in cui effettuare eventuali attentati e avrebbe ingannato gli agenti dell’Fbi, dichiarando di essere all’oscuro dei suoi piani. La difesa tenterà di provare che la donna sarebbe stata vittima di ripetute violenze da parte del marito e che avrebbe avuto perciò paura di ribellarsi.

Il processo si annuncia quanto mai lungo e complesso se si tiene in conto che la stessa scelta dei giurati sarà quanto mai difficoltosa. Al riguardo non sarà infatti facile individuare nell’area di Orlando persone totalmente eque e imparziali data l’estrema gravità della sparatoria che, prima di quella di Las Vegas nello scorso ottobre (con 58 vittime), è stata la peggiore nella storia moderna degli Usa.

A interrogare i potenziali giurati il giudice distrettuale Paul G. Byron: a essi, che avevano già risposto per iscritto a un questionario comune, è stato chiesto, ad esempio, se ritenessero che gli attacchi terroristici colpiscono anche i musulmani e se avessero conosciuto le vittime o i sopravvissuti alla strage.

Benché fossero pochi i manifestanti all’esterno della corte distrettuale, le misure di sicurezza adottate sono state ingenti. Presenti, invece, in aula alcuni familiari delle vittime del Pulse. Con loro anche Barbara Poma, proprietaria del nightclub, che all’uscita non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione.

All’esterno del Pulse è stato realizzato un memoriale provvisorio in attesa che sia realizzato (sia pur in luogo diverso) quello definitivo con annesso museo. Tante le persone che anche in questi giorni continuano a lasciare fiori, candele e biglietti. Su un cartello una persona ha scritto a penna su un pannello: Non passa giorno in cui non penso a te. Perduto per sempre, ricordato per sempre. 

Tags: attentatifloridaGaylgbtmondomusulmaniomar mateenorlandopersone lgbtipulsestrage orlandousa
ShareTweetSend
Previous Post

Scalfarotto: «Se eletto, ripresenterò il mio ddl contro l'omotransfobia. Il voto a LeU? Favorirà l'elezione di leghisti e neofascisti»

Next Post

Funerali Dorfles, Grillini: «Del grande intellettuale ricorderò sempre un comune dibattito su arte e sessualità» (GALLERY)

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Funerali Dorfles, Grillini: «Del grande intellettuale ricorderò sempre un comune dibattito su arte e sessualità» (GALLERY)

Comments 1

  1. Pingback: A 3 anni dalla strage d'Orlando un progetto di legge per designare il Pulse memoriale nazionale - GAYNEWS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

Orietta Berti: «Abbattere la piaga dell’omofobia è necessario. C’è ancora troppa ignoranza»

26 Febbraio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Malan vs Zingaretti: «Inopportuno tirare fuori l’ultradivisivo ddl Zan, che colpisce la libertà religiosa»

27 Febbraio 2021

Zingaretti: «Approviamo la legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo»

27 Febbraio 2021

Orietta Berti: «Abbattere la piaga dell’omofobia è necessario. C’è ancora troppa ignoranza»

26 Febbraio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.