• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Pavia Pride, Polizzi: «Si può essere felicemente omosessuali anche in piccole città e per questo abbiamo sfilato»

Gaynews by Gaynews
12 Giugno 2017
in Primo Piano
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sabato 10 giugno si è celebrato il Pride non solo a Roma ma anche a Udine e a Pavia. Abbiamo incontrato l’attivista Giuseppe Polizzi per sapere qualcosa di più sulla parata tenutasi nel capoluogo lombardo e giunta alla sua terza edizione.

Perché un Pavia Pride?

Siamo arrivati a un Pavia Pride attraverso un lungo percorso con la comunità Lgbti pavese e con la città. Portare un Pride qui a Pavia è stato un modo per ringraziare del grande lavoro fatto assieme e poi abbiamo assecondato una richiesta proveniente dalla comunità Lgbti. Oggi Pavia è la città più gay-friendly dell’intera provincia, di tutto l’Oltrepò pavese e della Lomellina (che accoglie in sé città importanti come Voghera, Vigevano, Mortara). Se prima le persone Lgbti andavano verso Milano o Bologna a vivere la propria omosessualità, oggi rimangano nei loro paesi di origine e, al massimo, si spostano su Pavia: perché sanno che possono essere liberamente chi sono. Per me questa è la più grande conquista.

Soddisfatti dei risultati ottenuti in termini di partecipazione? Puoi darci anche una idea del numero dei partecipanti?

1500 nel 2015, 2000 nel 2016 e 3000 persone nel 2017. Il nostro è un Pride che cresce ogni anno di più. Ma i numeri raccontano solamente una piccola parte di quello che un Pride rappresenta. Oggi la comunità Lgbti di Pavia e provincia ha coraggio e visibilità ma vuole, soprattutto, far qualcosa per cambiare le cose. A Pavia e nella sua provincia siamo nel pieno di quella rivoluzione gentile che Franco Grillini ci ha sempre invitato a combattere.

Il rapporto con le istituzioni e le loro reazioni ?

Le istituzioni partono sempre da una posizione di diffidenza. Possiamo dire che oramaia a Pavia vi sono legami consolidati, frutto di anni di confronto. Stiamo lavorando per replicare le collaborazioni su Vigevano, Voghera e Mortara e nei comuni minori della Lomellina e dell’Oltrepò. Il nostro primo obiettivo è portare visibilità e benessere nelle comunità Lgbt ilocali.

La chiesa si è mossa?

La chiesa si muove sempre e spesso nel modo peggiore. Però devo dire che a Pavia abbiamo incontrato anni fa il vescovo Giovanni Giudici, che ha aperto al dialogo ed è stato un incontro positivo. Conosco personalmente molti preti gay che anche dentro la Chiesa stanno facendo percorsi di visibilità. Credo che ci sarà da stupirsi nei prossimi anni su questo fronte.

Cosa pensi del rosario riparatore promosso dal comitato “Beata Veronica da Binasco”?

La preghiera è una cosa importante che non va confusa con un atto di odio. Queste persone che pensano di riparare l’omosessualità attraverso la preghiera vanno aiutate, stanno male e lo Stato se ne deve prendere carico attraverso i servizi di igiene mentale: l’omofobia è una malattia. 

In queste ultime settimane sono emerse riflessioni e dibattiti, anche forti, su come partecipare ai Pride. Voi, in questo senso, come vi siete mossi?

Il nostro Pride è un luogo aperto a tutti. Non abbiamo posto limite. Una cosa però ho detto dal palco del Pride: persone come Nadia Girardi, che non solo ha portato il primo Pride in Basilicata ma anche la prima associazione Arcigay, vanno ringraziate e abbracciate per il loro impegno.

Pensi che ci sia in atto un reflusso nel mondo Lgbti legato a un pensiero più omologante rispetto al passato, visto che per molti  le unioni civili sono stati un grande passo in avanti?

La unioni civili hanno reso felice tanta parte della comunità Lgbti e, dunque, non posso che osservare e rispettare. Io avrei preferito il matrimonio egualitario e per quello combatto.

Per quanto riguarda il principio di autodeterminazione delle persone,  la scelta per la gpa cosa ha rappresentato,  se lo ha rappresentato, per questo Pride?

L’autodeterminazione va vista in tutti i suoi aspetti: nel suo significato tradizionale significa libertà contro il potere (economico, politico, etc..). Esprimo un’idea personale. La gpa va regolamentata e vorrei si tenesse conto di alcuni punti fermi: fra questi gratuità della gpa e diritto del bambino a conoscere le proprie origini. La mia riflessione però è ancora in divenire e non ho un’idea certa.

Uguaglianza e omologazione. Come vedi queste due parole insieme?

Antinomiche. L’uguaglianza, come ci dice la Costituzione italiana, significa rispetto per le diversità.

A Pavia cambierà qualcosa dopo il Pride? E quale sarà, secondo la tua esperienza politica, il primo visibile cambiamento?

A Pavia c’è un’aria diversa da quando l’associazione, da me fondata, è nata nel 2005. Questi tre Pride hanno senz’altro fatto emergere tanta comunità Lgbti che prima si nascondeva. C’è più coraggio. E c’è senz’altro più senso di comunità. Penso che i nostri Pride, locali e di provincia, abbiano veicolato un importante messaggio di “ritorno”: dopo essere fuggiti per generazioni nelle città più grandi perché discriminati nei propri piccoli paesi, ora si può stare a casa propria ed essere felicemente persone Lgbti di provincia.

Tags: arcigay paviamassimo polizzipavia pridepersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Il Buddismo di Nichiren Daishonin e l’omosessualità

Next Post

32° Lovers Film Festival: uno sguardo internazionale sul cinema LGBT

Gaynews

Gaynews

Next Post

32° Lovers Film Festival: uno sguardo internazionale sul cinema LGBT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Addio a Roberta Ferranti, pioniera e apostola saggia del movimento trans italiano

23 Gennaio 2021

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.